Silenzio e sicurezza in sala

La lunga lista di referenze di Sagicofim a servizio di edifici destinati all’arte e alla cultura si è ulteriormente arricchita con la fornitura di componenti per gli impianti meccanici a servizio del Parco della Musica e della Cultura di Firenze, nato per rendere omaggio all’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

La realizzazione del nuovo polo musicale, che ospita la sede del Maggio Musicale Fiorentino, è stata interamente gestita dal Comune di Firenze sulla base di un progetto concepito per garantire un’offerta di assoluta eccellenza sul piano della musica lirica, concertistica, da camera e rock, all’interno di un complesso polifunzionale e flessibile.

L’inaugurazione del teatro lirico è avvenuta il 21 dicembre 2011 con la Nona Sinfonia di Beethoven, mentre con il Gala di apertura del 10 maggio 2014 la struttura principale è stata definitivamente aperta al pubblico.

La grande sala del teatro lirico da 1800 posti è stata studiata per assicurare la migliore risposta acustica e visiva, mentre l’auditorium, per 1200 spettatori, è caratterizzato da una grande flessibilità d’uso. Prevalentemente destinato alla musica concertistica, esso può infatti essere facilmente adattato per le rappresentazioni teatrali. I rivestimenti interni sono realizzati, nella migliore tradizione concertistica, in legno e con speciali tende acustiche capaci di ottimizzare l’acustica per ogni tipo di configurazione e utilizzo della sala.

I prodotti di Sagicofim costituiscono componenti fondamentali per garantire le elevate prestazioni richieste agli impianti dal punto di vista del comfort, del risparmio energetico, della sicurezza e dell’acustica.

Gli impianti per il controllo delle condizioni ambientali sono prevalentemente del tipo a tutt’aria. Per il controllo della portata sono stati forniti vari modelli di regolatori sia di tipo CAV che VAV con servocomando LON, mentre la diffusione dell’aria è realizzata con varie tipologie di terminali, quali dislocatori, elementi lineari e bocchette, in funzione dell’ambiente servito, assicurando in ogni situazione una distribuzione uniforme e priva di correnti d’aria.

Per garantire la sicurezza antincendio sono state fornite serrande tagliafuoco e tagliafumo certificate.

Sagicofim ha infine messo a disposizione tutto il proprio know-how nello studio di soluzioni ad hoc in grado di ottenere la massima attenuazione dell’impatto acustico degli impianti, in particolare mediante l’utilizzo di silenziatori per UTA e canali progettati su misura.

Il progetto architettonico è stato firmato dallo studio ABDR mentre l’installazione degli impianti è a cura dell’ATI tra le imprese SAC e IGIT.

Buon ascolto!

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto