SOSTENIBILITÀ …INSOSTENIBILE

Nel corso di un recente convegno tenutosi a Milano, sono stati presentati i risultati di una ricerca sviluppata da una società multinazionale leader in campo immobiliare che dimostrano come le transazioni di immobili certificati LEED sono più rapide e performanti, ovvero questi immobili si vendono e si affittano prima e ad un prezzo più alto. La sostenibilità si sta quindi trasformando in un valore economico: purtroppo ciò che nel convegno non è stato evidenziato è il fatto, grave, che soltanto il primo anello della catena, gode di questo importante “premium price”.

Coloro che progettano e costruiscono edifici LEED non sembrano infatti trarre alcun beneficio da tale situazione, al contrario continuano a pagare le conseguenze di logiche di appalto che non premiano affatto la qualità essendo basate sempre sull’assegnazione al prezzo più basso.

In particolare ciò che nuoce gravemente alla salute del nostro settore è il fatto che le opere vengono appaltate a General Contractor che creano il loro risicato margine mediante il subappalto delle opere impiantistiche. Ciò costringe a loro volta gli installatori ad acquistare materiali e apparecchiature a prezzi stracciati, con ovvie conseguenze sulla qualità degli impianti. In questa situazione, persino i certificatori LEED sono costretti a lavorare per compensi che non rispettano la loro professionalità. Il risultato? Edifici che sulla carta dovrebbero essere efficienti e performanti (e che quindi hanno un ottimo mercato) ma che poi si rilevano molto deludenti per gli utenti.

Lo scenario è quindi veramente paradossale, dato che mentre il mercato “si sta rafforzando” si assiste a un impoverimento generale del comparto impiantistico, per il quale la situazione sta diventando…insostenibile!

Purtroppo non esiste una ricetta facile che consenta di correggere subito la rotta, quanto meno però la situazione andrebbe denunciata e dibattuta, magari analizzando quanto avviene in altri paesi dove le professionalità sono adeguatamente riconosciute a tutto vantaggio della qualità delle opere, un esempio potrebbe essere il metodo “Open Book”, già applicato in alcuni appalti.

Sicuramente questa lettura degli accadimenti può essere vista da diverse angolazioni e con altrettante chiavi di lettura……. Un cordiale saluto in attesa di leggere le vostre opinioni.

 

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto