Comfort d’autore

Come garantire le condizioni di benessere in una residenza di prestigio riducendo al minimo l’impatto estetico? Questa è stata la sfida che hanno dovuto affrontare i progettisti della riqualificazione di un immobile costruito negli anni 60 nel centro di Milano, soggetto al vincolo della Soprintendenza essendo stato a suo tempo firmato da un grande maestro dell’architettura e del design quale Vico Magistretti. Per questo motivo la società immobiliare ne ha promosso la vendita con il brand “case d’autore”.

Per la climatizzazione di ogni appartamento è stata sviluppata una soluzione basata sulla combinazione di due diverse tipologie di impianti che rispondono entrambi ai requisiti del committente: garantire prestazioni ottimali in ogni stagione ed essere praticamente invisibili.
I soffitti radianti forniscono un trattamento di base, sia in inverno sia d’estate, assicurando elevati livelli di comfort con ridotti consumi energetici. Per soddisfare le punte di carico, ed effettuare in estate il controllo dell’umidità, è stato invece previsto un impianto con ventilconvettori a 4 tubi nascosti nel controsoffitto.

È a questo punto che è entrata in gioco l’esperienza di Sagicofim che, per l’immissione e la ripresa dell’aria trattata dai fan-coil, ha proposto e realizzato una soluzione basata su diffusori lineari ad alta induzione. Grazie alla loro particolare costruzione, l’aria immessa raggiunge la zona occupata con una bassa velocità e la giusta temperatura, evitando sia la sensazione di correnti fredde in raffrescamento sia la stratificazione di aria calda in riscaldamento. Inoltre, grazie al profilo di larghezza ridotta e all’assenza di cornice, i diffusori si integrano perfettamente nell’interior design dallo stile minimalista.

Per garantire una gestione ottimale dell’impianto è stato sviluppato ad hoc un sistema di regolazione di tipo avanzato integrato nel medesimo pannello touch-screen che gestisce tutti gli altri impianti a servizio dell’abitazione, quali illuminazione, sicurezza e carichi elettrici.

I 70 appartamenti sono stati tutti certificati in Classe A, grazie sia alle eccellenti prestazioni dell’involucro, per il quale è stato realizzato un cappotto interno, sia alla produzione termofrigorifera affidata ad un sistema combinato di pompe di calore con sorgente geotermica e ad aria. Il progetto e la Direzione Lavori degli impianti sono stati eseguiti dalla società BMZ Impianti, mentre l’installazione è stata realizzata dalla società FIEL.

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto