L’importanza del Life Cycle Cost Analysis nei settori ospedaliero e farmaceutico: alcune esperienze vissute sul campo.

Nel numero 2 di On-Air abbiamo parlato di risparmio energetico, di Life Cycle Cost e di un innovativo software di analisi realizzato da Sagicofim.

In quell’articolo, disponibile qui, si illustravano i concetti basilari del Life Cycle Cost e di come Sagicofim si proponga ai clienti come alleato per ottenere una precisa analisi per ottimizzare gli impianti di ventilazione e filtrazione con conseguente contenimento dei costi, non solo dal punto di vista economico, ma anche per gli aspetti energetici, gestionali e di impatto ambientale.

In particolare si parlava del POLCCA, un software per l’analisi del Life Cycle Cost, realizzato da Sagicofim in collaborazione con il dipartimento AIRLab del Politecnico di Milano. Esso si basa principalmente sulle curve di intasamento reale dei diversi stadi di filtrazione e sulle curve caratteristiche dei ventilatori installati nelle UTA.

In questo articolo torniamo sull’argomento raccontando, attraverso la descrizione di casi reali, come sia importante disporre di una buona analisi Life Cycle Cost, in particolare nei settori ospedaliero e farmaceutico, dove noi di Sagicofim siamo presenti da molti anni.

Le aziende ospedaliere e farmaceutiche, da qualche anno, manifestano, per policy aziendale, una sensibilità particolare alle tematiche ambientali legate al Life Cycle Cost, e per questo prestano sempre più attenzione nella scelta degli impianti di filtrazione e ventilazione, per garantire estrema pulizia e qualità dell’aria in ambienti molto delicati e, nel caso degli ospedali, anche a rischio contagi.

 

Alcune esperienze vissute sul campo da Sagicofim

Nel 2014 Sagicofim ha vinto una gara per l’assegnazione di un impianto filtrante sterile per una filiale italiana di un importante gruppo farmaceutico internazionale; questo nonostante Sagicofim non figurasse inizialmente tra le società a capitolato nell’appalto, (tra le quali invece figurava un nostro diretto concorrente tra i più qualificati).

Trattandosi di un impianto di produzione sterile con la presenza di circa 350 filtri assoluti terminali che agivano direttamente in ambiente, in fase di offerta abbiamo proposto al cliente un’analisi LCC, elaborata con il nostro software POLCCA proiettata su 13 anni e su diverse opzioni di terminali filtranti (da quello standard, alle due versioni a bassa perdita di carico). Una volta eseguito lo studio, abbiamo fornito al cliente 3 diverse alternative, con cui ottenere una specifica tipologia di risparmio sui 13 anni di vita dell’impianto.

La cosa interessante di questa case history è proprio quella di esserci aggiudicati una commessa pur non essendo a capitolato, e quindi non direttamente coinvolti nella gara bensì come semplici consulenti. Pur essendo inizialmente non previsti a capitolato, ci siamo comunque aggiudicati l’appalto degli elementi filtranti grazie all’analisi LCC effettuata con il nostro software POLCCA.

Recentemente Sagicofim si è aggiudicata la gara per la fornitura biennale degli impianti di filtrazione per due filiali italiane di un’importante società internazionale operante nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di farmaci.

Tra le caratteristiche che dovevano avere i filtri, figurava il requisito fondamentale che essi fossero in classe energetica A+, normati secondo la raccomandazione EUROVENT: i partecipanti i cui filtri non rispettavano questa specifica non potevano concorrere alla gara. Sagicofim, da anni, produce filtri in classe A+ su raccomandazione EUROVENT, cosa che numerosi concorrenti ancora non garantiscono. Il fatto di esserci aggiudicati la gara dimostra che, almeno in questo caso, i filtri Sagicofim possono avere, oltre che la massima performance tecnica, anche un prezzo competitivo.

 

Queste esperienze dimostrano che è vincente la strategia di Sagicofim di accompagnare passo per passo il cliente in tutte le fasi dell’analisi e della sperimentazione, spiegando e dimostrando tutti i livelli di risparmio, dalla fotografia dello stato iniziale dell’impianto a quella dello stato finale, con il dettaglio dei risultati e degli obiettivi ottenuti con nostri filtri ottimizzati. È dimostrato anche che un intervento di ottimizzazione del LCC fornisce validi risultati se i calcoli sono eseguiti con un programma che tiene conto, nei limite del possibile, di tutte le variabili e la susseguente sperimentazione è compiuta in un arco di tempo significativo

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto