AHR EXPO 2020: breaking news da Orlando

Nel corso della prima settimana di febbraio, la città di Orlando in Florida ha avuto il privilegio di ospitare non solo una delle più importanti manifestazioni mondiali del settore HVAC&R, la fiera “AHR Expo”, ma anche di essere sede delle celebrazioni per i 125 anni dell’ASHRAE, svoltesi nel corso della “2020 ASHRAE Winter Conference”.

Anche noi eravamo ad Orlando per vedere quali fossero le tendenze, le eventuali novità del nostro settore e per scoprire, magari, qualche interessante spunto per il futuro.

Al di là delle aziende presenti in fiera, i principali indicatori ai quali prestare attenzione provenivano sicuramente da tre fonti:

  • le tecnologie e i prodotti partecipanti al concorso “AHR Expo 2020 Innovation Awards”;
  • i temi trattati dalle oltre 300 presentazioni in programma nel corso delle conferenze a corollario dei vari eventi;
  • i recenti aggiornamenti normativi che hanno visto la luce nell’ultimo periodo, grazie ad ASHRAE e ai suoi membri di ogni livello.

Il centro gravitazionale di tutte le attività, a livello organizzativo, accademico ed industriale, è stato senza dubbio il tema della qualità dell’aria, in tutte le sue declinazioni.

Il monitoraggio, la condivisione dei parametri relativi alla qualità dell’aria e la loro integrazione, oltre alla possibilità di fornire strumenti di rilevamento dei principali contaminanti aerotrasportati per tutte le applicazioni, da quelle industriali a quelle residenziali, sono stati argomenti trattati nelle sessioni relative a “Big data and smart controls”, nonché da parecchie aziende che esponevano le più svariate soluzioni, alcune delle quali candidate per l’Innovation Awards nella sezione Building Automation.

Il tema della qualità dell’aria non può essere però affrontato prendendo in considerazione solo ciò che accade all’interno degli ambienti confinati, ma deve essere strettamente connesso alla qualità dell’aria esterna, al rispetto dell’ambiente, al risparmio ed all’efficienza energetica. Proprio per questo, dei dieci vincitori nelle diverse categorie degli Innovation Awards, ben sette si sono aggiudicati l’onorificenza presentando soluzioni in grado di diminuire le emissioni in ambiente consumando meno energia, migliorando l’efficienza e utilizzando gas LGWP, ovvero a basso effetto serra.

Nella categoria IAQ, i protagonisti sono stati i sistemi per la purificazione dell’aria, che svolgono un ruolo sempre più importante nella richiesta di “aria pulita” anche in ambito residenziale. I più efficienti e sofisticati sistemi di filtrazione dell’aria che sono ampiamente conosciuti e utilizzati in ambito industriale o del terziario, infatti, per svariati motivi non hanno potuto ancora avere la stessa espansione nelle applicazioni residenziali. Questa lacuna viene, almeno per ora, colmata da sistemi che utilizzano tecnologie di svariato tipo per trattenere particelle solide, liquide, VOCs ed altri contaminanti aeriformi.

Tutti i temi trattati e le tecnologie presentate fruibili nel presente, sono in continua evoluzione per migliorare il nostro futuro. Una condizione necessaria, anche se non sufficiente, affinché questo ambizioso progetto possa però realizzarsi, è quella di continuare ad avere delle generazioni di tecnici, progettisti e specialisti del settore nelle varie discipline, sempre più preparati e aggiornati.

Questa necessità è stata evidenziata in una sessione apposita, che ha preso spunto da un dato preoccupante emerso da una ricerca: l’82% dei CEO di aziende del settore, evidenzia la scarsità di personale dotato di un buon livello di preparazione e conoscenza, definendo critica questa situazione per il futuro del business e del settore stesso.

Quali indicazioni abbiamo alla fine ottenuto da questa intensa settimana a stelle e strisce?

Fondamentalmente, la consapevolezza che la direzione intrapresa ormai da lungo tempo, come SagiCofim, sia quella corretta anche e soprattutto in una visione a lungo termine.

Fino dalle nostre origini abbiamo infatti concentrato l’attenzione su prodotti e soluzioni dedicate al benessere e alla sicurezza ma che, allo stesso tempo, avessero anche un occhio di riguardo nei confronti del risparmio energetico.

Oggi vediamo che questo percorso è stato ed è tuttora quello corretto, in quanto l’attenzione nei confronti dell’ambiente e della qualità dell’aria che respiriamo è destinata a rivestire un ruolo sempre più importante, per tutti ed indistintamente.

Affinché questo avvenga è però necessario non solo l’impegno delle aziende, ma anche la corretta formazione ed informazione lungo tutta la catena distributiva che parte dall’industria, fino ad arrivare all’utente finale.

SagiCofim crede e ha sempre creduto in questo, puntando e investendo sulla formazione dei propri collaboratori, sulla collaborazione con atenei e università, sulla propria presenza nelle principali associazioni di settore e all’interno degli enti di normazione.

La nostra Società ha anche sempre ritenuto fondamentale erogare e rendere disponibili formazione e informazione, in tutta trasparenza ed onestà, non per un mero incremento delle vendite o per accrescere di qualche punto percentuale la propria quota di mercato, ma affinché questi valori intangibili venissero intesi come un prezioso patrimonio offerto ai protagonisti del presente, perché possano trarne un immediato beneficio e trasmetterlo poi agli artefici del futuro.

 

 

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto