Filtrazione dell’aria: la parola agli esperti

Da un po’ di tempo a questa parte, le persone stanno prendendo sempre maggiore consapevolezza dei rischi per la salute, diretti e indiretti, collegati all’inquinamento in tutte le sue forme e in tutte le sue declinazioni: amianto, inquinamento delle acque, inquinamento atmosferico sono argomenti ormai all’ordine del giorno.
In particolare la contaminazione aerotrasportata continua a suscitare, purtroppo o per fortuna, un notevole interesse principalmente per due macro argomenti: l’inquinamento da polveri sottili e la trasmissione di virus o batteri.

Con l’aumento della necessità di informazione, ma soprattutto di formazione, aumentano anche le fonti più o meno attendibili che si prodigano a divulgare notizie relative a questi argomenti.
In un momento così particolare, come quello che stiamo vivendo, le associazioni di settore che fanno della qualità dell’aria uno dei loro pilastri fondamentali, non potevano esimersi dal far sentire la loro voce e quella dei loro esperti in questo campo.

Nello scorso numero di On Air vi avevamo presentato la nuova guida alla filtrazione dell’aria edita da AiCARR e scritta a quattro mani dai nostri Giovanni Campi, Christian Rossi e Romano Alberto Basso insieme ad un noto professionista, l’ingegner Luca Stefanutti.
In ambito internazionale, però, anche un altro documento è stato realizzato nel corso del 2020 e ha visto la luce da pochi giorni. Si tratta di una guida, edita da REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) dal titolo “Air Filtration in HVAC Systems”.
Anche per quest’opera, l’apporto di conoscenza ed esperienza da parte dell’Italia è stato fondamentale: degli otto esperti chiamati a collaborare per la stesura del libro, ben quattro sono stati infatti quelli italiani.
Oltre all’ingegner Riccardo Romanò, chairman del gruppo di lavoro, hanno preso parte alla stesura dei contenuti anche il Prof. Ing. Paolo Tronville del Politecnico di Torino e gli Ingg. Christian Rossi e Romano Alberto Basso di SagiCofim.

Lo scopo principale di questa pubblicazione è quello di aumentare la consapevolezza del ruolo fondamentale della filtrazione nel miglioramento della qualità dell’aria e nell’aiutare progettisti e utilizzatori finali nel capire come selezionare un filtro, come ottimizzarne la vita operativa con una manutenzione adeguata e infine smaltirlo.
I concetti contenuti nel libro sono rivolti principalmente ai classici impianti di ventilazione, ma trovano applicazione anche in altri settori rivolti principalmente alla protezione di persone, processi o dell’ambiente.
Nella prima parte vengono presentati i principali contaminanti e le loro fonti, evidenziandone le caratteristiche, la pericolosità e le strategie per il miglioramento della qualità dell’aria. Vengono in particolare differenziati i contaminanti sotto forma di aerosol e quelli in fase gassosa, per i quali si applicano diversi metodi per la loro rimozione dall’aria.
Ovviamente un ampio spazio è stato dedicato alla EN ISO 16890:2016, norma che ha sostituito definitivamente la precedente EN 779:2012 e che ha riscritto le regole della filtrazione, dal metodo di test dei filtri per particolato, alla loro classificazione fino ai criteri di scelta e dimensionamento.
È stato dedicato spazio anche alla spiegazione di come, nella realtà, i diversi filtri possano comportarsi durante il loro ciclo di vita operativa e di come sia necessaria una semplice, ma puntuale manutenzione, per garantirne la massima funzionalità dal momento della loro installazione fino allo smaltimento.
La guida è stata scritta con un linguaggio chiaro e semplice per trasmettere a tutti le informazioni basilari e fondamentali. Si è però voluto dare anche ampio risalto ad alcune parti più tecniche, sia per dare a chiunque la possibilità di approfondire alcuni aspetti alla base della filtrazione dell’aria, sia per creare interesse anche negli utenti più esperti.

La guida è stata realizzata in lingua inglese ed è disponibile in formato cartaceo e digitale.

Scarica qui la Guida REHVA “Air filtration in HVAC Systems”

 

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto