Filtrazione dell’aria: tutto quello che bisogna sapere

Tutti siamo consapevoli, e ci preoccupiamo, dello scarso livello di qualità dell’aria esterna e molti ritengono di essere più al sicuro all’interno degli edifici. Bisogna tuttavia ricordarsi che le persone trascorrono in media il 90% del loro tempo negli ambienti confinati, quali abitazioni, uffici, centri commerciali, cinema, teatri, ecc., dove, in assenza di un impianto HVAC progettato e gestito correttamente, le condizioni di salubrità degli ambienti confinati rischiano di essere peggiori di quelle esterne.

Il requisito relativo alla purezza dell’aria che respiriamo all’interno degli ambienti dove viviamo e lavoriamo è diventato sempre più sentito in virtù della maggiore consapevolezza dell’importanza della qualità dell’aria interna nel garantire condizioni di salute e benessere.

Per ottenere il livello ottimale di qualità dell’aria indoor risulta fondamentale provvedere, oltre a un adeguato ricambio dell’aria viziata, anche ad una corretta filtrazione in modo da ridurre il trasporto degli inquinanti esterni nell’aria interna. In quest’ottica i sistemi filtranti utilizzati dagli impianti di climatizzazione e ventilazione giocano un ruolo fondamentale e devono quindi essere scelti e dimensionati con grande attenzione, tenendo conto sia delle più recenti normative sia delle più avanzate tecnologie disponibili.

È quindi da salutare con grande soddisfazione la recente uscita di due importanti manuali tecnici dedicati al tema della filtrazione dell’aria, entrambi realizzati grazie anche al contributo di SagiCofim.

AiCARR ha appena pubblicato la guida “La filtrazione nelle unità di trattamento dell’aria”, la cui redazione è stata coordinata da Giovanni Campi, responsabile della divisione Filtrazione di SagiCofim, sotto la supervisione del professor Boris Igor Palella dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinatore del Comitato Tecnico di AiCARR sulla Qualità Ambientale.

La guida è rivolta a tutti i tecnici che operano nel settore della climatizzazione e si pone l’obiettivo di chiarire una serie di aspetti legati all’impiego dei sistemi di filtrazione nelle unità di trattamento dell’aria utilizzate in impianti civili e industriali.  Essa si prefigge inoltre di semplificare e rendere più chiaro l’approccio alla norma UNI EN 16890-1 di recente pubblicazione. Questa normativa, che per certi aspetti è possibile definire rivoluzionaria, fornisce finalmente sia una modalità di classificazione dei filtri in base alla loro applicazione sia gli strumenti per effettuare la selezione attraverso procedimenti di calcolo, così come accade per tutti gli altri componenti di un impianto HVAC. Risulta quindi ora possibile scegliere l’efficienza dei filtri tenendo conto sia della concentrazione dei contaminanti contenuti nell’aria esterna da trattare sia del livello di qualità dell’aria interna richiesta dal committente oppure dalla destinazione d’uso dell’edificio.   Grazie alla consultazione della guida AiCARR, per un progettista risulta più facile leggere, studiare, capire e quindi applicare correttamente la nuova norma.

Il secondo manuale è la guida “Air Filtration in HVAC systems”, pubblicata dalla REHVA, la federazione europea che raggruppa tutte le associazioni nazionali della climatizzazione, inclusa AiCARR. La guida descrive in primo luogo i principi teorici alla base della filtrazione dell’aria e della fisica dei contaminanti, con i relativi effetti sulla IAQ. Il focus è in ogni caso dedicato agli aspetti pratici connessi a progettazione, installazione e gestione dei filtri negli impianti HVAC.

Lo scopo del manuale è essenzialmente quello di aumentare la consapevolezza del ruolo svolto dai sistemi di filtrazione dell’aria nel migliorare la qualità dell’aria interna agli edifici. Una corretta conoscenza di questi sistemi da parte dei tecnici rappresenta il sistema migliore per evitare problematiche che possono compromettere le prestazioni dei sistemi di ventilazione e quindi le condizioni di salubrità degli ambienti serviti. La consultazione della guida consente a progettisti e utenti di comprendere quali sono i criteri per una corretta selezione e manutenzione e quindi di garantire prestazioni ottimali.

Tra i contributi sono da segnalare quelli di Riccardo Romanò di Lombarda Filtri, di Romano Alberto Basso e Christian Rossi di SagiCofim e del professor Paolo Tronville del Politecnico di Torino, con il quale la nostra azienda collabora da tempo.

Cogliamo l’occasione per sottolineare l’importanza della conoscenza dei sistemi di filtrazione dell’aria nel contesto della recente pandemia, dato che soltanto una corretta progettazione e gestione degli impianti HVAC può consentire di ridurre il rischio di trasmissione del virus, non solo nelle strutture sanitarie, ma anche in qualsiasi ambiente confinato. Come tutti sappiamo, chi svolge un’attività in campo tecnico deve restare sempre aggiornato in merito all’evoluzione delle tecnologie e delle normative. Noi di SagiCofim siamo fermamente convinti che chi leggerà con attenzione questi due manuali sarà in grado di affrontare al meglio sia l’attuale situazione sia le prossime sfide.

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto