HISTORIA MAGISTRA VITAE

Questa famosa locuzione latina, giunta fino ai giorni nostri dal I secolo a.C. grazie a Cicerone, ci insegna che la conoscenza del passato è fondamentale per pianificare, costruire e migliorare il futuro, ma l’antico filosofo ci ricorda anche che la storia è lux veritatis, ovvero luce della verità in grado di aiutarci ad imparare dagli errori passati per evitare di ripeterli.
Anche se, dopo oltre 2000 anni dalla scomparsa di Cicerone, forse non tutti abbiamo perfettamente imparato dagli sbagli del passato, è sicuramente vero che ogni fase di sviluppo della nostra società ha appoggiato le proprie fondamenta sulle solide basi che si sono formate strato dopo strato, nel corso degli anni, facendo sì che ogni punto di arrivo di chi ci ha preceduto, fosse per noi un punto di partenza.

Anche nel nostro settore, ovvero quello legato al mondo della ventilazione, del condizionamento dell’aria o, in senso più ampio, quello del benessere termoigrometrico, se ripercorressimo la storia a ritroso ci accorgeremmo che i primi passi sono stati mossi parecchio tempo fa o, addirittura, millenni or sono.

Difficilmente ci capita di indagare le basi storiche della termotecnica, sia perché siamo sempre proiettati verso il futuro, ma anche perché non è sempre facile reperire studi o testimonianze di epoche lontane.
Per sopperire a questa difficoltà, ci viene in aiuto ancora una volta AiCARR, l’associazione di riferimento per chi si occupa di condizionamento dell’aria e riscaldamento. La loro ampia collana di volumi tecnici si è infatti arricchita di un testo che ci riporta molto indietro nel tempo, fino ai tempi dell’impero romano, facendoci fare un viaggio virtuale tra storia, cultura e tecnica impiantistica.

Oltre che ad AiCARR, la nascita di questo volume è stata resa possibile da una collaborazione con il C.I.Be.C., il Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e dalla passione con cui la Prof.ssa Francesca Romana d’Ambrosio, past President di AiCARR, si è documentata e ha successivamente riportato i risultati delle sue indagini in questo libro.
Il titolo di questo volume, “Le terme romane da Pompei a Cuma” ma, ancor di più il suo sottotitolo “Una storia antica per un impianto moderno”, già ci fanno capire che leggendolo saremo proiettati in un viaggio spazio-temporale attraverso la storia, ma anche attraverso delle importanti e documentate testimonianze delle conoscenze idrauliche, termotecniche, architettoniche e strutturali che, per quell’epoca, erano assolutamente avanguardistiche.
La Prof.ssa d’Ambrosio ci accompagna in questo percorso tra un frigidarium e un calidarium, viaggiando da Pompei a Cuma passando per Puteoli e Baia, in cui potremo ammirare non solo gli antenati dei moderni sistemi radianti, ma anche altre soluzioni ed accortezze legate a ciò che oggi riassumiamo con i termini Indoor Air Quality, Environmental Air Quality e Sustainability.
Scopriremo, per esempio, come l’utilizzo di legna che non producesse fumo, o l’opportuno isolamento ed impermeabilizzazione delle strutture per evitare il trafilamento in ambiente di gas tossici, fosse sicuramente un primo segnale dell’attenzione verso la qualità dell’aria degli ambienti chiusi.

Probabilmente gli antichi romani non davano un nome alle diverse modalità di trasmissione del calore per irraggiamento, conduzione e convezione, naturale o forzata ma, sicuramente, ne conoscevano i principi come testimoniano gli impianti che progettavano e realizzavano.

La lettura di questo volume, peraltro molto gradevole sotto il profilo stilistico, oltre a farci scoprire qualcosa che magari non conosciamo, potrà servire sicuramente anche a farci riflettere: se già nel III secolo a.C. i nostri progenitori pensavano alla qualità dell’aria, perché non dovremmo proseguire anche noi su questa strada, soprattutto oggi che la tecnologia ci viene incontro offrendoci soluzioni e alternative che, ai tempi di Cicerone, sicuramente non esistevano?

Non è forse vero che la storia è magistra vitae e lux veritatis?

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto