La famiglia delle serrande tagliafuoco cresce

L’obiettivo della newsletter On Air, arrivata ormai alla sua trentesima uscita, è sempre stato quello di cercare di fornire ai lettori una visione ampia, e a tratti provocatoria, ma sempre costruttiva, in merito agli argomenti legati ai settori in cui opera SagiCofim e non presentare o enfatizzare prodotti specifici.

In questo numero di On Air vogliamo dare, però, maggiore spazio ad una gamma di prodotti di cui siamo particolarmente orgogliosi. Si tratta della famiglia delle serrande destinate ai settori navale e Oil&Gas che, da quest’anno, si presenta più ampia e adatta a tutte le richieste del mercato. La gamma, infatti, è costituita sia dai modelli più leggeri e compatti per il settore navale, come installazione su yacht, sia da modelli “heavy” (HFD) per poter soddisfare e sopportare le condizioni estreme di alcune applicazioni specifiche dell’ambito Oil&Gas. La nuova gamma dimensionale, infatti, si snoda dalle versioni più piccole 150x150mm fino alle serrande da 2000x2000mm, oltre al tradizionale telaio da 300mm, si può richiedere, per alcune tipologie, la versione con telaio da 220mm. I diversi modelli sono forniti, inoltre, con molteplici attuatori, installabili in funzione della specifica applicazione. La particolarità della nostra dimensione più grande 2000x2000mm, non comune nell’offerta del mercato, è di essere equipaggiata con solo due motori in grado di movimentare la serranda, che diventa così un modello davvero unico che possiamo proporre ai nostri clienti.

Le serrande sono prodotte in acciaio zincato a bagno e nella versione AISI 316; per le versioni standard è garantita la classe di tenuta 2B, ma per le applicazioni più spinte è possibile fornire anche le serrande in classe di tenuta 3C, in accordo alla EN 1751.

Nell’ottica sempre più “green” con cui SagiCofim si vuole proporre ai differenti mercati in cui opera, sono stati sviluppati alcuni modelli delle serie CFD e LFD, più limitati nelle dimensioni (da 150x150mm a 1000x1000mm), completamente privi di saldature, garantendo i must stabiliti dalla certificazione MED A0 e A60; con soddisfazione possiamo dire che tale caratteristica ci contraddistingue in maniera decisa fra i nostri competitors. La peculiarità di questa gamma di prodotti resta certamente la necessità di superare una serie di test per ottenere le certificazioni che garantiscano le prestazioni al fuoco. L’impegno di SagiCofim per ottenere la classificazione A0 e A60 è stato, ed è, massimo in termini non solo economici, ma soprattutto di risorse impiegate e di tempo dedicato. Il lavoro di squadra ci ha consentito di proporre oggi al mercato una gamma di serrande tagliafuoco realizzate con materiali diversi e con molteplici personalizzazioni possibili, che consentono di avere un prodotto nel contempo altamente tecnico, ma estremamente flessibile per adattarsi alle condizioni, anche più estreme, dei diversi settori in cui possono essere impiegate.

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto