La nostra missione è garantire salute, produttività e risparmio energetico, proponendo soluzioni integrate a elevato contenuto tecnologico per il comfort ambientale e la filtrazione dell’aria.

Chi siamo
Siamo SagiCofim, maestri d’aria: il nostro impegno è di offrire ad ognuno la possibilità di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e della vita in tutti gli ambienti, interni ed esterni, pensando al presente per garantire il futuro.
la nostra storia
Nata a Cernusco sul Naviglio (Milano) nel 1999 dalla fusione di due innovative realtà aziendali di primo piano, (Sagi Italiana e Cofim), la società si è immediatamente affermata come uno dei protagonisti italiani e internazionali nel mondo della filtrazione, diffusione e distribuzione dell’aria.
La nostra esperienza si è però sviluppata in oltre cinquanta anni di storia, dato che le due anime erano operative, apprezzate ed affermate nei loro relativi settori da ben prima: Sagi Italiana dal 1984 e Cofim dal 1964.
L’ultimo atto della nostra lunga storia si è concretizzato nel 2022, entrando a far parte del gruppo Systemair AB, leader svedese nel settore della ventilazione. Grazie alla preziosa sinergia con il gruppo svedese, che vanta attività in 54 Paesi, continuiamo a sviluppare le nostre potenzialità e ampliare ulteriormente la posizione dell’azienda nei mercati italiano ed internazionale.
La nostra proposta
Forniamo, in Italia e all’estero, prodotti, soluzioni e sistemi d’eccellenza a realtà molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla necessità di garantire il miglior “ambiente” possibile per le persone che vi lavorano e per le attività che vi si svolgono.
Affianchiamo i nostri clienti, ci facciamo carico delle loro richieste e necessità, valutiamo insieme le varie opportunità e poi, finalmente, condividiamo con loro la gioia per gli obiettivi raggiunti insieme.
Produzione e tecnologia
Presso la sede centrale di Cernusco sul Naviglio (Milano) si trova il Centro specialistico di ricerca, sviluppo e sperimentazione, che collabora con il Politecnico di Milano sia per le fasi di ricerca teorica sia per eseguire e validare test svolti sul campo. L’unità produttiva dei sistemi di filtrazione dispone di un circuito di prova tecnologicamente avanzato, affiancato alla linea produttiva, per testare tutti i filtri ad alta ed altissima efficienza HEPA e ULPA secondo la norma EN 1822, a maggior garanzia della qualità di ogni prodotto che lascia la fabbrica.
Le altre linee produttive, tutte situate in Lombardia e dotate di linee altamente automatizzate e di innovativi circuiti di test aeraulici, concorrono alla realizzazione della vasta gamma di prodotti a catalogo e delle soluzioni su misura per applicazioni critiche.
La sede centrale, inoltre, svolge anche la funzione di hub logistico, dal quale vengono spediti in ogni angolo del mondo tutti i prodotti realizzati presso lo stesso stabilimento o provenienti dagli altri siti produttivi.
Link & Associazioni
SagiCofim collabora con le più importanti associazioni che operano nei settori della climatizzazione, della qualità dell’aria, del riscaldamento e dello sviluppo normativo.
È infatti Socio Benemerito di AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’aria Riscaldamento Refrigerazione), Socio Fondatore di ANACE, acronimo di “Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo”, Socio di ASCCA (Associazione per lo Studio e il Controllo della Contaminazione Ambientale), Socio A.I.I.S.A. (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), partecipa alle attività normative nell’ambito delle commissioni del CTI(Comitato Termotecnico Italiano) e dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione).
L’intero sito rappresenta il vero Company Profile dell’azienda, attraverso la descrizione di prodotti, soluzioni, procedure, casi studio ed attività, che mostrano la varietà e la completezza delle nostre competenze.
Le nostre convinzioni, tradotte in pratiche professionali, ci hanno consentito di collaborare con importanti studi di progettazione, società di servizi, enti pubblici ed aziende multinazionali. Abbiamo progettato ed eseguito soluzioni integrate di alto livello tra le quali, per fare qualche esempio dei vari casi, possiamo annoverare diversi reparti critici di strutture sanitarie nazionali ed internazionali (Spedali civili di Brescia, ospedale di Eksjö in Svezia ed innumerevoli sale operatorie in diversi paesi del mondo), sistemi di sicurezza in caso di incendio od esplosione a bordo di navi, piattaforme petrolifere o raffinerie, impianti di diffusione dell’aria in edifici pubblici come musei (Pinacoteca di Brera a Milano, Museo del Louvre a Parigi, Burda Museum a Baden Baden), centri congressi (Palazzo dei Congressi a Valencia, Auditorium Paganini a Parma, Casinò di Venezia e di Sanremo), sedi di rappresentanza (Palazzo Regione Lombardia a Milano, Brembo Kilometro Rosso a Bergamo, Università di Firenze), sistemi filtranti in campo industriale, laboratori di ricerca e produzione farmaceutica.
Accanto ai nomi illustri, non dimentichiamo mai i tanti altri clienti che si affidano a noi per i loro progetti. Facciamo sempre di tutto per servirli tutti e al meglio.
Politica di qualità e ambiente
SagiCofim S.p.A. nasce per offrire soluzioni innovative nel campo della filtrazione e della distribuzione dell’aria, la nostra missione è garantire salute, produttività e risparmio energetico. I nostri obiettivi sono la Qualità dell’aria, il controllo degli agenti patogeni e inquinanti, il comfort ambientale, l’efficienza produttiva e la riduzione dei consumi, per limitare al massimo ogni tipo di impatto, con una valutazione razionale del rapporto costi/benefici.
Un’azienda che crede nel benessere aziendale deve proporsi di farlo avendo il più possibile in considerazione il rispetto dell’ambiente e delle risorse, secondo un modello di sviluppo sostenibile.
Applichiamo questi criteri prima di tutto a noi stessi: l’approccio sostenibile è una linea guida anche nell’organizzazione aziendale ed ha portato SagiCofim S.p.A. a dotarsi di Sistemi di Gestione della Qualità e dell’Ambiente basati sulle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015
I Sistemi di Gestione Aziendale sono stati implementati per garantire una valorizzazione delle persone e del proprio patrimonio conoscitivo, un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse tecniche e una focalizzazione dell’attenzione sulle aspettative del cliente.
Siamo SagiCofim S.p.A., “maestri d’aria”, da più di vent’anni uniamo le competenze tecniche di prodotti e soluzioni ad una capacità progettuale al servizio dei nostri clienti, per costruire insieme la soluzione più efficace ed efficiente mediante uno studio accurato e personalizzato.
La nostra concezione del lavoro associa il rispetto dei requisiti normativi applicabili alle tecnologie più evolute e più rispettose delle persone, per coniugare le migliori prestazioni tecniche alle condizioni ottimali di benessere ambientale.
Etica
SagiCofim S.p.A. ha predisposto un “Codice Etico“ con lo scopo di esporre le responsabilità Etico-Sociali dell’Impresa e lo spirito ed i valori che animano l’azienda.
Molti degli impegni contenuti nel “Codice Etico” sono requisiti legislativi cogenti, l’Azienda desidera comunque sottolineare il proprio impegno per esprimere con determinazione la propria connotazione Etica.
Il nostro prossimo obiettivo sarà l’implementazione di un modello organizzativo che recepisca i temi della responsabilità sociale d’azienda (Corporate Social Responsibility – CSR), indicati dalle norme SA8000, e che sia conforme al D.L. 231 per la prevenzione di illeciti.
POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
SagiCofim S.p.A. è molto sensibile alle tematiche di Salute e Sicurezza del mondo del lavoro e ne promuove il rispetto in azienda non solo ai fini dell’adempimento alla legislazione vigente in materia, ma perché rientrante nel proprio modo d’intendere l’impresa.
La Direzione considera la tutela della sicurezza e della salute dei propri lavoratori un fattore irrinunciabile, Il settore stesso in cui l’Azienda opera ha risvolti in ambito salute e sicurezza, come la prevenzione incendi ed il controllo della contaminazione ambientale.
In quest’ottica SagiCofim S.p.A. s’impegna a garantire elevati standard di sicurezza, con particolare riguardo ai DPI ed alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori.
Con la collaborazione attiva di tutto il personale, l’Azienda promuove ed applica ogni iniziativa in grado di eliminare o, ove ciò non sia tecnicamente possibile, fortemente ridurre qualsiasi rischio che possa generare un pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori, dei collaboratori e di chiunque si trovi all’interno del complesso aziendale.
Qualità
SagiCofim S.p.A. ha implementato il proprio Sistema di Gestione Qualità aziendale nel 2003, ottenendo la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000.
Attualmente il Sistema di Gestione Qualità di SagiCofim S.p.A. è in accordo alla norma ISO 9001:2015 per tutte le Unità Operative relativamente alla progettazione e produzione di filtri, sistemi di filtrazione dell’aria e componenti aeraulici per impianti di climatizzazione.
Il SGQ viene verificato annualmente dal RINA, primario ente di certificazione Italiano, accreditato da ACCREDIA e membro del circuito europeo IQNet.
Ambiente
SagiCofim S.p.A., operando nel settore della climatizzazione e della filtrazione, considera un valore primario l’attenzione e la protezione dell’ambiente.
L’Azienda ha implementato nel 2006 un Sistema di Gestione Ambientale ottenendo la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004, mettendo in luce il tema di rispetto dell’ambiente in tutti i processi aziendali, in particolare per quanto riguarda la progettazione e produzione di filtri, sistemi filtranti e componenti aeraulici per impianti di climatizzazione, mediante le fasi di piegatura dei media filtranti, assemblaggio e sigillatura dei relativi componenti.
Attualmente Il SGA, in accordo alla norma UNI EN ISO 14001:2015, viene verificato annualmente dal RINA, primario ente di certificazione Italiano, accreditato da ACCREDIA e membro del circuito europeo IQNet.
La certificazione ambientale è volontaria, SagiCofim S.p.A. ha scelto di costruire, attuare, mantenere attivo e migliorare il proprio SGA, testimoniando il proprio impegno concreto nel monitoraggio degli impatti ambientali delle proprie attività e nel ricercarne sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
Settore militare e navale
Il Sistema di Gestione Aziendale è stato pianificato fin dall’origine per essere conforme anche ai requisiti della norma NATO AQAP 2120 “Quality Assurance Requirements for Production”, relativa ai prodotti destinati al settore militare.
Per le “Serrande Tagliafuoco” di impiego navale SagiCofim S.p.A. ha ottenuto dall’Ente Notificato RINA la marcatura CE di conformità alla direttiva cogente Marine Equipment Directives (MED) sia per le prove di tipo (Modulo B) che per la conformità del processo produttivo (Modulo D)
Nell’ambito dei prodotti civili sottoposti a omologazione di legge l’Azienda ha fatto eseguire a laboratori accreditati prove distruttive e qualifiche prototipali.
Recepimento reach
L’azienda ha recepito le indicazioni del Regolamento UE n. 1907/2006 del 18 dicembre 2006 e non immette sul mercato prodotti contenenti sostanze candidate SVHC.
Eventuali casi che fossero individuati saranno oggetto di informativa specifica nella documentazione di accompagnamento, così come previsto dalla “Direttiva Quadro Rifiuti” 2008/98/CE all’art. 9, par. 1, lett. i) .
La direttiva infatti, modificata dalla Direttiva 2018/851, prevede che a partire dal 5 gennaio 2021, le aziende che forniscono articoli contenenti sostanze SVHC in Candidate list in una concentrazione superiore allo 0.1% p/p, debbano fornire informazioni su questi articoli all’ECHA (mediante SCIP) ed all’utilizzatore finale sul “Manuale d’uso”.
Si precisa che lo SCIP Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products) è la banca dati contenente informazioni relative a sostanze preoccupanti, in articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti) istituita a norma della direttiva quadro sui rifiuti.
La banca dati SCIP assicura che le informazioni sugli articoli contenenti sostanze incluse nell’elenco di sostanze candidate, siano disponibili durante l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, anche nella fase di smaltimento dei rifiuti.
Le informazioni contenute nella banca dati sono poi messe a disposizione dei gestori dei rifiuti e dei consumatori.