Serranda di sovrappressione da canale con contrappeso

La serranda di sovrappressione da canale con contrappeso GP100KC-C permette l’immissione o l’espulsione dell’aria negli ambienti in modo naturale per effetto della sola differenza di pressione tra i due lati. La coniugazione interna regolarizza il movimento delle alette, distribuendo i carichi uniformemente. La presenza del contrappeso permette di regolare la pressione di apertura delle alette.

Serrande di sovrappressione da canale con contrappeso – Modello GP 100 KC-C
Le alette sono coniugate tra loro da un’asta di collegamento interna che ne rende regolare il loro movimento e distribuisce i carichi in maniera uniforme su ciascuna aletta. Consentono il passaggio del flusso d’aria fino a quando si ristabilisce l’equilibrio di pressione tra i due lati della griglia.
A questo punto, le alette si richiudono automaticamente per gravità.

Il contrappeso permette di regolare la pressione di apertura delle alette.
La regolazione del contrappeso può avvenire modificando il numero di elementi costitutivi del contrappeso (rondelle) oppure modificando l’inclinazione del contrappeso stesso.

Caratteristiche tecniche:

  • range dimensionale da 200 mm x 210 mm a 1600 mm x 1610 mm (per B>1400 esecuzione in doppio campo);
  • telaio in 4 pezzi saldati tra loro, cassa 160 mm, spessore 1 mm, flangia 36 mm su entrambi i lati;
  • alette in acciaio zincato, passo 100 mm;
  • perni passanti in acciaio zincato;
  • boccole in bronzo sinterizzato autolubrificante;
  • battute in acciaio zincato;
  • guarnizioni adesive G.A. classe 1 anti rumore applicate su alette e battute;
  • asta di collegamento interna in acciaio zincato;
  • contrappeso in acciaio zincato fissato al perno di comando e tarabile per pressioni da 50 Pa a 200 Pa.

E’ disponibile anche la versione in acciaio inox AISI316L, con perni passanti in acciaio inox AISI316 e boccole in bronzo sinterizzato autolubrificante. Il telaio è in 4 pezzi saldati tra loro, flangia 40 mm. Il contrappeso è in AISI316L.

Certificazioni:

  • ATEX IIGD -40°C < T < +50°C;
  • Dichiarazione di conformità EAC ed EAC-ex.
  • Movimento e distribuzione dei carichi uniforme grazie alla coniugazione delle alette.
  • Regolazione della pressione di apertura tramite contrappeso tarabile in sito.
  • Costruzione leggera.
  • Fenomeno del flutter assente grazie alla coniugazione.
tech sheettech sheet

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto