Comfort | Applicazioni

Edifici del terziario

Gli edifici destinati ad attività del terziario, quali uffici, centri di rappresentanza aziendale, devono tener conto di molte variabili che complicano la progettazione: altezza, esposizione, facciate e vetrate, destinazione già nota o edificio progettato “in bianco”. All’interno, poi, potranno esservi aree a pianta aperta, uffici collettivi o singoli.

Gli edifici destinati ad attività del terziario, quali uffici, centri di rappresentanza aziendale, devono tener conto di molte variabili che complicano la progettazione: altezza, esposizione, facciate e vetrate, destinazione già nota o edificio progettato “in bianco”. All’interno, poi, potranno esservi aree a pianta aperta, uffici collettivi o singoli.

Gli elementi essenziali dal punto di vista climatico sono la velocità e la qualità dell’aria in ambiente, che devono garantire il benessere e la salute (prevenendo la “sindrome dell’edificio malato”) tenuto conto del clima locale, dell’affollamento variabile in situazioni e in orari diversi, degli sbalzi termici tra zone contigue. Affinché questo sia possibile, si suggeriscono alcuni requisiti indispensabili degli impianti di climatizzazione:

  • temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria
  • flessibilità nell’uso dello spazio
  • elevato benessere ambientale
  • bassi consumi energetici
  • qualità dell’aria
  • ingombri contenuti in ambiente e nei locali tecnici
  • costi di investimento contenuti
  • facilità di manutenzione

Teatri e auditorium

La musica, la cultura, il cinema, le performance artistiche: momenti da apprezzare e da vivere al meglio. La qualità dell’aria in ambienti del genere è decisiva tanto per il comfort degli interpreti quanto per quello di chi è spettatore.

La musica, la cultura, il cinema, le performance artistiche: momenti da apprezzare e da vivere al meglio. La qualità dell’aria in ambienti del genere è decisiva tanto per il comfort degli interpreti quanto per quello di chi è spettatore.

Calibrare l’aria in un ambiente vasto e complesso come un teatro è una sfida impegnativa: da una parte il palcoscenico, dove attori o conferenzieri devono sentirsi a loro agio sotto le luci e nel corso di prestazioni spesso fisicamente impegnative; dall’alta parte il grande spazio della platea, dove ogni spettatore deve essere nelle migliori condizioni; ancora, la buca dell’orchestra, che ha bisogno di un microclima dedicato che protegga strumenti e musicisti; infine, l’ingresso e il foyer devono fare fronte ad afflussi massicci e repentini per brevi periodi.

SagCofim ha creato soluzioni ottimali in ambienti progettati per un’alta concentrazione di folla, offrendo un ambiente ottimale in ogni zona dello spazio architettonico senza sacrificare l’attenzione qualità dell’acustica. A seconda delle circostanze, la diffusione dell’aria potrà avvenire dall’alto, dal basso o a piede di poltrona.

Soluzioni Consigliate

Musei

Lo spazio museale è uno spazio sacro: si tratti di esposizioni permanenti, di gallerie d’arte o di mostre occasionali, è necessario preservare insieme la conservazione del tesoro artistico e la condizione ottimale per la fruizione.

Lo spazio museale è uno spazio sacro: si tratti di esposizioni permanenti, di gallerie d’arte o di mostre occasionali, è necessario preservare insieme la conservazione del tesoro artistico e la condizione ottimale per la fruizione. Poiché ogni caso è diverso dall’altro, occorre pensare ogni volta a soluzioni che sfruttino al meglio la tecnologia, dovendo spesso rispettare specifiche esigenze microclimatiche e architettoniche.

In alcuni casi, l’adeguata diffusione dell’aria è indispensabile per preservare strutture, affreschi e arredi di inestimabile valore storico: andranno installati sistemi per sorvegliare temperatura e umidità, e andrà regolato di conseguenza l’afflusso dei visitatori.

In altri casi la struttura preesistente richiede interventi meditati, che inseriscano impianti ultramoderni senza danneggiare in alcun modo ciò che è antico.

SagiCofim ha le risposte più aggiornate per ciascuna di queste esigenze.

Showroom e Atelier

Gli spazi espositivi di carattere culturale e commerciale coniugano le esigenze di funzionalità con quelle architettoniche: sono infatti il risultato di progetti rigorosi dove niente viene lasciato al caso e ogni finitura dev’essere di alto pregio.

Gli spazi espositivi di carattere culturale e commerciale coniugano le esigenze di funzionalità con quelle architettoniche: sono infatti il risultato di progetti rigorosi dove niente viene lasciato al caso e ogni finitura dev’essere di alto pregio. L’impiantistica, in questo contesto prestigioso, non può essere invasiva: al contrario, l’ideale è che sia invisibile oppure, quando è visibile, deve rispondere agli stessi criteri ottimali di design che governano l’ambiente.

Tutto ciò, peraltro, non deve pregiudicare del benessere: si tratti di arte, di moda, di automobili o di qualsiasi altro settore, è richiesta una specifica cura per il comfort dei visitatori che, in condizioni variabili di affollamento, devono sentirsi comunque a proprio agio e per la migliore presentazione dei prodotti esposti.

All’occorrenza devono inoltre potersi trasformare agevolmente in luoghi d’incontro e di spettacolo.

In tutte queste situazioni l’aria è una componente invisibile ma preziosa. SagiCofim ha saputo venire incontro alle più diverse esigenze adattando la situazione ambientale alle adeguate risorse tecnologiche.

Soluzioni Consigliate

Luoghi di soggiorno

I luoghi di soggiorno sono quelli in cui uomini e donne si fermano ad abitare per periodi più o meno lunghi e per svariate ragioni. Può trattarsi di alberghi, di club o strutture di villeggiatura; di residence, case di soggiorno e di riposo; di cliniche, ospedali e hospice.

I luoghi di soggiorno sono quelli in cui uomini e donne si fermano ad abitare per periodi più o meno lunghi e per svariate ragioni.

Può trattarsi di alberghi, di club o strutture di villeggiatura; di residence, case di soggiorno e di riposo; di cliniche, ospedali e hospice. In tutti e singoli questi casi è richiesto che il soggiorno sia quanto più gradevole e salutare possibile.

L’ospitalità non si misura soltanto dalle suppellettili comode o lussuose, ma anche e soprattutto dal benessere complessivo dell’ospite: temperatura e purezza dell’aria, ricircolo soddisfacente, assenza di odori stagnanti o provenienti da altri locali. Gestire una struttura così complessa richiede una progettazione accurata, che unisca la visione d’insieme alla cura dei dettagli: ogni singolo fruitore, infatti, merita di provare la massima soddisfazione.

Per il caso specifico delle strutture ospedaliere, si veda anche il settore Ospedaliero

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto