Serranda tagliafuoco EN 1366-2

La serranda tagliafuoco HTE 400 è progettata per evitare la propagazione delle fiamme all’interno del sistema di ventilazione e condizionamento dell’aria per installazioni civili.

Serranda tagliafuoco EN 1366-2 – HTE 400

La serranda è stata certificata secondo la norma UNI EN 1366-2, classificata secondo la norma UNI EN 13501-3 e marcata CE secondo UNI EN 15650:2010, con le seguenti possibilità di installazione e relativa classificazione:

  • all’interno di una parete verticale in calcestruzzo aerato spessore minimo 100 mm e densità minima 500 kg/m³, EI 120 (ve io) S (300Pa)
  • all’interno di una parete leggera in cartongesso F100 spessore minimo 100 mm, EI 120 (ve  io) S (300Pa)
  • all’interno di un solaio in calcestruzzo armato spessore minimo 150 mm, EI 180 (ho io) S (300Pa)

La serranda tagliafuoco HTE 400 può essere fornita in più versioni:

  • con fusibile e riarmo manuale: agendo sulla leva di riarmo, la pala viene posta in posizione di apertura e mantenuta in tale configurazione grazie ad un apposito supporto che la vincola al disgiuntore termico;
  • con magnete e riarmo manuale: agendo sulla leva di riarmo, la pala viene posta in posizione di apertura e mantenuta in tale configurazione grazie ad un elettromagnete. Il disgiuntore termico è in contatto con un microinterruttore, che garantisce l’alimentazione dell’elettromagnete; in caso di incendio, la rottura del disgiuntore taglierà l’alimentazione permettendo la chiusura della pala;
  • con fusibile termoelettrico ed attuatore con ritorno a molla.

Caratteristiche tecniche:

  • range dimensionale da 150 mm x 150 mm a 1500 mm x 800 mm (realizzazione in campo unico);
  • telaio composto da 2 tunnel in lamiera zincata flangiati alle estremità, separati da un elemento in calcio silicato, con funzione di separatore termico;
  • pala in calcio silicato con apposito meccanismo di comando;
  • guarnizione siliconica per la tenuta ai fumi freddi;
  • guarnizione termoespandente per la tenuta a caldo.

Certificazioni:

  • UNI EN 1366-2;
  • UNI EN 13501-3;
  • ATEX IIGD -40°C < T < +50°C (solo per versioni con attuatore elettrico).

L’installazione si effettua a cavallo di pareti in muratura, pareti leggere in cartongesso e solai in calcestruzzo, certificate EI.
Per maggiori dettagli, consultare la sezione Download.

  • Tenuta ai fumi freddi classe S, il massimo raggiungibile, con valori 4 volte inferiori al limite richiesto dalla
    Normativa.
  • Classificazione EI180 su parete e solaio normalizzato.
  • Classificazione EI120 su parete leggera in cartongesso.
tech sheettech sheettech sheettech sheet

Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di acquisto